Etichettatura ambientale degli imballaggi

ETICHETTATURA DEGLI IMBALLAGGI: CASSA IN LEGNO

art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006

Rev.00 del 01/01/2023

Ai sensi dell’art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm che ha recepito l’art. 8 comma 2 della Direttiva 94/62/CEI, Keratech, a partire dal 01/01/2023 provvederà ad indicare sull’imballaggio con cui vengono spediti i rulli ceramici, la natura del materiale/dei materiali utilizzato/i ai fini della sua identificazione e classificazione da parte del cliente per facilitarne la raccolta, il reimpiego e il recupero incluso il riciclaggio.

Premesse normative

  1. Su tutti gli imballaggi (primari, secondari e terziari) i produttori devono indicare la codifica alfa-numerica prevista dalla Decisione 97/129/CE mentre possono non presentare le informazioni relative alla destinazione finale degli imballaggi;
  2. Tutti gli imballaggi devono essere etichettati nella forma e nei modi che l’azienda ritiene più idonei ed efficaci per il raggiungimento dell’obiettivo, per il quale è sempre consentito il ricorso ai canali digitali (es. App, QR code, siti web), che possono sostituire completamente o integrare le informazioni riportate direttamente sull’imballaggio. L’identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio può essere veicolata e comunicata dal produttore anche sui documenti di trasporto che accompagnano la merce;
  3. Sugli imballaggi destinati al cliente devono essere presenti anche le diciture opportune per supportarlo nella raccolta differenziata;
  4. Per gli imballaggi in plastica realizzati con polimeri o loro combinazione non previsti espressamente nella Decisione 97/129/CE, si può far riferimento alle norme UNI EN ISO 1043-1 per l’identificazione;

L’imballaggio per cui KT deve comunicare la composizione dei materiali è la CASSA IN LEGNO PER TRASPORTO RULLI composta da materiali facilmente separabili:

Legno

  • Keratech utilizza LEGNO trattato HT

Reggetta in acciaio

È un prodotto siderurgico dalle caratteristiche superiori: i particolari trattamenti termici e di laminazione conferiscono alla reggetta metallica una resistenza alla tensione e allo strappo superiore rispetto alle normali reggette lucide ideale quindi per il contenimento di tubi, dove la lunghezza della reggiatura è elevata e le sollecitazioni ingenti e per prodotti, pesanti o che potrebbero tagliare/danneggiare le classiche reggette in metallo.

  • Keratech utilizza REGGIA ACCIAIO BLUATA 16×5 mm

Chiodi in ferro

I chiodi a bobina sono assemblati appunto in bobine elettrosaldate, e sono ideali per le lavorazioni su larga scala.

  • Keratech utilizza RBW 25/70 CHIODI EL.SALD.RING

Ai fini della corretta identificazione dei materiali di imballaggi composti o multistrato, si ritiene che, laddove il peso del/i materiale/i secondario/i sia inferiore al 5% del peso totale del pack, l’imballaggio sia considerato alla stregua di un imballaggio monomateriale ed etichettato in funzione del materiale prevalente in peso. Tale soglia è applicata anche nei casi di imballaggi in cui siano presenti più materiali secondari e uno di questi ha peso < 5%: tale materiale non è considerato ai fini dell’identificazione.

Considerato che il peso dei chiodi utilizzati non supera il 5% del peso totale, tale componente non è considerato ai fini dell’identificazione.

PS o polistirolo

(per casse contenenti rulli tipo LTE o VECTOR e casse non completamente piene)

Il Polistirolo o Polistirene è indicato dalla sigla PS ed è un ulteriore materiale termoplastico. Ottenuto quale derivato dal petrolio con aggiunta di pentano, ha un utilizzo specifico come isolante o come protezione nell’imballaggio di merci e prodotti. Lo si trova indicato con il numero 6 all’ interno del simbolo triangolare del riciclo o all’interno del simbolo circolare.

  • Keratech utilizza LASTRE IN PSE D.10 620x 580x 8 mm

Norma UNI 11686

La norma definisce i colori dei rifiuti nei diversi materiali e gli elementi di identificazione visiva da riportare sui cassonetti al fine di rendere più semplice ed automatico il riconoscimento da parte del consumatore finale dei cassonetti nei quali conferire i rifiuti.

La norma permette la riconoscibilità visiva per i consumatori, adottando i seguenti codici colore specifici:

Conclusioni

La codifica alfa-numerica prevista dalla Decisione 97/129/CE è riportata nella tabella in calce.

Il ddt e la fattura che accompagneranno i prodotti KT, riporteranno la dicitura “Ai sensi dell’art. 219 comma 5 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm che recepisce l’art. 8 comma 2 della Direttiva 94/62/CEI, tutte le informazioni relative ai materiali utilizzati per l’imballaggio, sono reperibili sul sito internet aziendale www.keratech.net .

 

CASSA IN LEGNO PER TRASPORTO RULLI 

Componente CASSA REGGETTA POLISTIROLO
Famiglia di materiale LEGNO ACCIAIO PLASTICA
Codifica Decisione 129/97/CE FOR 50 FE 40 PS 6
Indicazioni per la raccolta Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune. Raccolta differenziata. Verifica le disposizioni del tuo Comune.
Suggerimenti Svuota l’imballaggio e separa le componenti per conferirlo in modo corretto. Riduci il volume prima di conferirlo.
Pittogramma